
Think up, stand out
Mi laureo in Televisione, Cinema e Produzione Multimediale allo IULM di Milano e lavoro per 10 anni in televisione nelle Redazioni Cinema di Sky e Mediaset (Canale5 e Italia1).
I target, la sensibilità per l’incontro tra pubblico e prodotto ma soprattutto la forza dello storytelling e della comunicazione sono da sempre il mio pane quotidiano, coi media tradizionali prima e col digitale dal 2012 ad oggi.
Il mio metodo di lavoro si basa sul Design Thinking: un approccio al problem-solving che combina una prospettiva centrata sull’utente con la ricerca razionale e analitica di soluzioni innovative.
Sono una creativa con un approccio estremamente pratico.
LaDileLab’s Manifesto
Ho una mente estremamente pratica e organizzata: datemi strategie, sistemi e automazioni, e vi solleverò il mondo…
Mi piace l’inverno ma non amo particolarmente la montagna, mi piace il mare ma soffro troppo il caldo. Il mio più grande sogno è andare in Alaska. Amo Damon Albarn (ps: mio marito lo sa…).
Nonostante tutti i discorsi del “pensare fuori dagli schemi” credo sia più efficace, realistico, proficuo (e difficile) imparare a “pensare dentro agli schemi” perché i limiti sono spesso le caratteristiche che definiscono i nostri Unique Selling Points, la personalità del nostro brand.
Un forma che può essere usata in modo sistematico e deliberato, che punta a utilizzare elementi esperienziali noti, le informazioni in nostro possesso, interpretandoli in maniera originale, esplorando “approcci diversi” per non rischiare di confondere “il pensare con l’essere logici” [grazie Theodore Lewitt].
Per aiutarti a fare chiarezza, creare un racconto stimolante, bidirezionale e una sofisticata strategia che ti guidi nella creazione di contenuti significativi.
Studiare e analizzare i problemi per intervenire sui processi che li influenzano rimuovendo gli ostacoli e individuando nuove opportunità di miglioramento.
Inseguo la percezione distorta della visione e allo stesso tempo non transigo sulla coerenza. Mi alleno a pensare a testa in giù per tradurre al meglio le visioni e ambizioni in un linguaggio (visivo, ma non solo…) unico, che sappia distinguersi.
Come nasce LaDileLab?
Il cuore di LaDileLab è formato da tanti pezzi: learning by doing, no fluff-simple steps, Think up, stand out.
Perché mixiamo insieme strumenti e tecniche che integrano la parte destra del cervello fatta di immaginazione, creatività e intuizione con la parte sinistra del cervello fatta di logica, analisi e pianificazione.
LaDileLab è un laboratorio, perché è un ambiente in cui si realizza un rovesciamento della prospettiva: l’obiettivo non è quanto deve conoscere il consulente (io) ma in che modo queste risorse possono costruire la competenza in chi le riceve.
Ecco, io metto il mio cervello, la mia esperienza, la mia competenza, le mie idee, il mio sguardo esterno a tua disposizione: il mio ruolo sarà quello di facilitatore, negoziatore, propositore, risorsa in grado di garantire la tenuta del processo all’interno del nostro personalissimo spazio mentale attrezzato.
Per aiutarti a coniugare il sapere al saper fare.
Se sei qui vuol dire che stai pensando di trasformare il tuo business in qualcosa di dirompente, unico e irrinunciabile.
Vai controcorrente / Capovolgi la narrazione / Trova una strada diversa, migliore, tua / Per te, per gli altri / Non limitarti a guardare bene, guarda tanto, guarda oltre.
Hello There
Io mi sono presentata, e tu?
Facciamo una chiacchierata gratuita di mezz’ora in cui mi spieghi come posso aiutarti.